L'hortus conclusus    – Letteralmente si tratta di uno spazio  coltivato racchiuso all'interno di mura. Simbolicamente rappresenta l'Eden, e  si configura con un impianto regolare di aiuole con al centro generalmente una  vasca d'acqua o un albero.
La ricostruzione del nostro “orto” trae lo spunto da una  planimetria del 1769 che evidenzia un hortus conclusus presente nel monastero  che copre una superficie di ca 4000 mq.
La vasca centrale in pietra, è posizionata seguendo i  punti cardinali e intorno ad essa si sviluppano le aiuole rialzate,costruite in  pali si legno. Le piante che compongono l'orto seguono,per quanto possibile, i  dettami esplicitati nel capitulare de villis attribuito a Carlo Magno.  L'orto doveva avere tre tipologie di piante: le piante per produrre fiori per  la chiesa, le piante per la salute dell'uomo e quelle per il suo nutrimento.  L'orto era anche un luogo di meditazione e riposo, per cui è stato realizzato  un angolo con panche in pietra da cui è possibile vedere l'orto in tutta la sua  ampiezza.	
        Orario visite:
        Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
        Minimo 4 persone
        SOLO SU APPUNTAMENTO CHIIAMANDO IL NUMERO: Chiamare (+39) 339-724-5085