2019 26 giugno

«Sia la chasa spechio del spirito»: abitare in Friuli nel Quattrocento

«Sia la chasa spechio del spirito»: abitare in Friuli nel Quattrocento

In occasione della mostra «Sia la chasa spechio del spirito»: abitare in Friuli nel Quattrocento che ha luogo in Palazzo De Nordis dal 16 Giugno al 7 Luglio (Venerdì, sabato e domenica 10.00 - 18.00), sarà possibile visitare i giardini del Monastero di San Giorgio in Vado a Rualis.

Argomento della mostra è il ‘viaggio’ nella dimora friulana lungo tutto il corso del XV secolo, momento di passaggio dallo stato patriarcale d'impronta feudale alla nuova dominazione veneziana: l'arrivo di famiglie e maestranze nuove influì anche sull'assetto edilizio, mentre le numerose acquisizioni tecnologiche aprirono il cammino verso l'abitazione moderna. La mostra rende noti i risultati di alcuni progetti di ricerca condotti presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine. L'intento è quello di accompagnare il visitatore lungo un percorso che lo possa 'immergere' nella vita quotidiana del Friuli quattrocentesco, attraverso la ricostruzioni di ambienti e l'esposizione di documenti, iconografie, arredi, tessili, suppellettili e oggetti d'uso per far capire come si presentavano gli interni della dimora di quel tempo.

L'esposizione è integrata oltre che dalla visita ai giardini del Monastero di San Giorgio in Vado a Rualis, anche alla 'Casa dell'orefice' in Borga Brossana.

Curatori: Maurizio D'Arcano Grattoni e Francesco Fratta de Tomas.

Collabotatori: Paolo Casadio, Sonia Daneluzzi, Lorenzo Favia, Alessandro Groppo Conte, Erica Martin, Elisa Pallavicini, Laura Pani, Gianfranco Santini, Maria Sguazzin, Paolo Zerbinatti, Tommaso Vidal.




 

Copyright © 2014 Il giardino del chiostro - by Start2000